Seguici su
Cerca

Descrizione

Nato nel 1944 ad Alessandria, ha vissuto a Borgoratto dal 1979 al 2010, anno della sua prematura scomparsa.
Diplomato in Scenografia all’Accademia Albertina di Torino e al Centro Sperimentale di Cinecittà, Roma, è stato artefice di molte scenografie teatrali, televisive e cinematografiche.
Le sue opere pittoriche sono entrate a far parte di diverse prestigiose collezioni private, suscitando consenso da parte della critica.
Negli anni ’70 iniziò l’attività di progettista di interni senza abbandonare l’attività pittorica.
Nella sua carriera artistica ha tenuto numerose mostre, personali e collettive, fra le quali si ricorda la partecipazione alla Biennale di Roma nel 1971.
La costante dell'opera di Mario Conzano è l'interesse per la figura umana, un'autentica esigenza di recupero della centralità dell'uomo. L'artista ama raccontare storie di vita tratteggiando i suoi personaggi con gesto forte e incisivo. Con humour penetrante fa emergere dai volti espressioni ora inquiete, ora aggressive, ora lascive che ben esprimono le varie tipologie caratteriali. L'accettazione e l'esaltazione del "reale" giungono ad assumere suggestive valenze simboliche che creano un intenso impatto visivo. La figura femminile è resa come sirena ammaliatrice e oggetto di desiderio, ma anche come creatura morbida e sognante. I colori forti e contrastanti, a tratti, lasciano spazio ad una luce penetrante che esplora e mette a nudo l'interiorità dei personaggi.
Ha donato a Borgoratto alcune sue opere che si possono ammirare nel palazzo comunale.
Borgoratto gli ha dedicato mostre personali e collettive nel 1997, 2006, 2022.
Presso la Big Bench è installata una riproduzione del suo dipinto “La banchèina” particolarmente significativo perché riproduce una scena di vita quotidiana a Borgoratto.

Foto

Mario Conzano



Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri