Seguici su
Cerca

S.M.S.I. Società di mutuo soccorso e istruzione


Descrizione

Fu costituita nel 1880  tra operai ed agricoltori, con le  finalità tipiche del mutualismo ottocentesco teso a rafforzare i vincoli di fratellanza e di promuovere istruzione, salute, moralità, amore della Patria e vicendevole soccorso tra gli associati.
Tra i soci fondatori Carlo Antonio Colombo, che ne fu il primo Presidente e il Generale garibaldino Romeo Bozzetti.
La sede sociale, nei primi anni di vita, ebbe varie e precarie ubicazioni all’interno del paese sino a quando, nel 1907, venne acquisita la sede definitiva, in via Ennio Massobrio (allora via della Stazione) n. 15.
La prima bandiera  è descritta al Colombo in una lettera del gennaio 1880 all’amico Bozzetti: ”…colore rosso vivo con lo stemma, una stella e due mani incrociate, ed il motto ‘Luce e Amore’”.
Lo statuto venne rivisto  nel 1887 e notevolmente ampliato nel 1905.
La documentazione  riguardante la  Società  nel secolo scorso è andata quasi del tutto perduta.
Negli anni 2000, grazie all’iniziativa di un gruppo di cittadini di Borgoratto e dell’allora Presidente Andrea Tiberti, l’attività della S.O.M.S.I. ha avuto un nuovo impulso nel perseguimento degli scopi sociali, che sono stati adeguati alle mutate esigenze; attività  che prosegue tuttora sotto la guida dell’attuale Presidente Roberto Dagnino e che si espleta prevalentemente in servizi agli associati in campo assistenziale, sanitario e culturale.



Descrizione

S.M.S.I. Società di mutuo soccorso e istruzione


IndirizzoIndirizzoVia E. Massobrio, 15


Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri